ContesTO
Contes-to: il progetto completo
ContesTO in sintesi
Il format che proponiamo prevede, ogni due settimane, un appuntamento sperimentale con gli eventi “ContesTO”, presso gli spazi del BARRITO, CdQ a Torino, suddivisa in due parti:
pre-serale e cena (19:00-21:00): dibattito pubblico o laboratorio con un esperto in una delle aree tematiche della rassegna
inclusione sociale
ambiente
musica e cultura
serale (21:30-23:30): esibizione musicale aperta al quartiere e alla città con uno dei format del CMS, declinato sul tema trattato nella prima parte della serata, p.e.:
scorriband (concerto 2-3 band emergenti)
jam tematica (p.e. musica etnica)
karaoke suonato (basi suonate da band di pro)
Terminata la sperimentazione potremo valutare insieme gli sviluppi possibili, con l’obiettivo di far diventare ContesTO un appuntamento fisso e magari esteso ad altre Case del Quartiere.
Obiettivi
Mobilitare la cittadinanza del quartiere ed attivare specifici segmenti di target proponendo azioni concrete: fare rete per supportare le proposte culturali locali, vivere gli spazi e gli eventi pubblici, promuovere dibattiti e istanze di cittadinanza attiva
Creare un momento di aggregazione e riappropriazione degli spazi urbani con un ciclo di eventi che coinvolgano un pubblico variegato negli spazi della Casa di Quartiere, gratuiti e rivolti a tutta la cittadinanza, con performance di musica prevalentemente inedita e locale
Fare rete tra le realtà locali che si occupano di musica dal vivo ed inclusione sociale, promuovendo un appuntamento periodico di confronto e un palco aperto per nuove istanze
Destinatari
Cittadinanza in generale, giovani dei quartieri Nizza Millefonti, musicisti del Collettivo e non.
Periodo di svolgimento dell’attività
Il format che proponiamo prevede idealmente, a partire da ottobre 2023 e fino a maggio 2024, una serata settimanale (o quindicinale) “ContesTO” fissa presso gli spazi di una o più Case del Quartiere a Torino.
Luoghi
Barrito, Casa del quartiere Nizza Millefonti in Via Tepice 23. Dopo la sperimentazione eventuale proposta del format alle altre CdQ.
Programma primi eventi
1° Evento | Cosa vuol dire transgender?
Racconto di una persona e della sua storia che cambia in età avanzata, rimettendo in discussione tutta la sua vita: personale, sociale e lavorativa, in una società divisa tra l’inclusione e la discriminazione.
Una panoramica attraverso il vissuto personale nelle molteplici difficoltà e le ripercussioni di una legittima scelta d’identità.
Partecipa all’incontro come relatrice Vanessa Capretto appoggiata dall’Associazione LGBT di Torino. Stiamo valutando anche un intervento di una psicologa per spiegare le varie implicazioni che una scelta del genere comporta.
2° Evento | Nascere in Iran.
Abbiamo contattato un movimento di studenti iraniani pronti a partecipare che vogliono raccontare cosa significhi essere nati in una società che fino poco tempo prima era laica e moderna, con genitori che hanno vissuto nella libertà e sono ripiombati in un attimo nel buio del fondamentalismo. Tema che dovrebbe anche far riflettere le persone sulle dinamiche del nostro paese nonostante la democrazia.
3° Evento | La psicologia entra in carcere
4° Evento | Luci e ombre dell’Agenda 2030 con FFF Torino
Descrizione dell’allestimento degli spazi
La sala bar del Barrito sarà allestita a partire dalle ore 18, nelle giornate di ciascun evento con:
Banco mixer laterale al palco (tavolo con sedie)
Tavolo dei relatori con 3 postazioni microfono
Platea di posti a sedere
Banco informativo con eventuale materiale di sensibilizzazione sui temi dell’incontro
Backline concerto con batteria, amplificatori chitarre e basso, aste, stativi, strumenti in base alla necessità.
L’allestimento della sala sarà curato dal Collettivo, sfruttando dove possibile l’attrezzatura del Barrito
Numero di partecipanti previsti
Si mira ad avere una media di almeno 80 partecipanti a serata.
Promozione dell’evento
La promozione dell’evento si basa su un progetto creativo che sviluppa il concept “ContesTO” in un’ idea grafica ed un’immagine coordinata. Questa attività sarà realizzata dal Collettivo Musicale Sintesi.
L’idea grafica-creativa ha l’obiettivo di mettere insieme armonicamente gli obiettivi ed i messaggi del progetto:
la mobilitazione sociale
l’inclusione sociale
le reti locali e la riappropriazione degli spazi urbani
l’arte e la musica come collante ed enzima per la partecipazione
Il progetto grafico sarà utilizzato per lo sviluppo di materiali promozionali dedicati ai canali online e territoriali.
Per la promozione sul territorio saranno realizzati:
LOCANDINA promozionale dell’evento, f.to 30x42 cm 4+0 col.
VOLANTINO promozionale con programma, f.to 15x21 cm, 4+4 col., carta riciclata
STAGE BANNER 300*100 cm, 4+0 col., pvc con occhielli, per l’allestimento del palco
Per la promozione online saranno realizzati a carico del CMS e in collaborazione con Barrito:
Evento Facebook con programma dei singoli eventi;
Piano editoriale Facebook e Instagram comprendente:
5 Post Facebook promozionali dell’evento e dei messaggi sociali
5 Post Instagram promozionali dell’evento e dei messaggi sociali
4 mini-video degli artisti coinvolti di supporto dell’evento, con post produzione e inserimento elementi grafici coordinati dell’evento
Pubblicazione dei post sui canali social del CMS (circa 1.700 follower)
BANNER GRAFICI in formato personalizzato per la pubblicazione sui siti internet del Collettivo e di Barrito
1 LANDING PAGE con informazioni sugli eventi, programma e approfondimento di messaggi ed opportunità, ospitata su www.collettivomusicalesintesi.it
Proposta artistica
I concerti saranno articolati secondo lo sperimentato format #SCORRIBAND, marchio di fabbrica e cavallo di battaglia (realizzato in decine di edizioni) del Collettivo Musicale Sintesi.
Lo #SCORRIBAND è una rassegna di gruppi musicali emergenti selezionati dalla direzione artistica dell’evento tra:
le più di 50 realtà, tra artisti singoli e band, che compongono il Collettivo Musicale SIntesi
musicisti e band candidati dalle altre realtà del quartiere
uno o più progetti musicali di richiamo che aiutino la promozione dell’evento presso il grande pubblico
Sul palco si alterneranno 2-3 set musicali proposti da altrettanti artisti o band di generi diversi, prevalentemente inediti, che si alterneranno per circa 40’ cadauna.
I momenti di cambio palco e di interazione con il pubblico saranno gestiti dal celebre cantautore, produttore musicale, stand up comedist e presentatore settimese Bonjo (pagina Facebook https://www.facebook.com/bonjo.official/,
pagina Instagram https://www.instagram.com/bonjo.official/).