"PROVE APERTE - AAA autoaiuto musicale" rappresenta una rivoluzionaria iniziativa musicale ideata dal Collettivo Musicale Sintesi con l'obiettivo di offrire una piattaforma unica e innovativa per gli artisti emergenti di Settimo Torinese e dintorni.
Immaginate un venerdì sera in cui la consueta sala prove si trasforma in un palcoscenico vivente, dove il pubblico può entrare, ascoltare e interagire direttamente con gli artisti durante le loro sessioni di prova. Ogni evento vedrà la partecipazione di due artisti o band, che si esibiranno contemporaneamente in due sale attigue. Il pubblico avrà la libertà di spostarsi tra le sale, godendosi l'esperienza musicale da prospettive diverse e immergendosi nell'atmosfera autentica di una sessione di prova.
Ma "Prove aperte" non si ferma alla sola musica: tra le performance ci saranno momenti di dialogo e confronto, dove artisti, pubblico e membri del collettivo potranno scambiarsi opinioni, feedback e idee. Questo approccio intimo e comunitario mira a creare un vero e proprio ecosistema di condivisione e apprendimento musicale, promuovendo l'interazione e la contaminazione tra artisti di diversi background e generi.
L'evento sarà arricchito da interviste in diretta, condotte dalla squadra operativa, offrendo agli artisti un'ulteriore opportunità di visibilità. E per chi desidera rilassarsi tra un set e l'altro, sarà possibile acquistare bevande e piccoli snack a prezzi agevolati, rendendo la serata ancora più piacevole e coinvolgente. Con "PROVE APERTE - AAA autoaiuto musicale", l'obiettivo è duplice: dare spazio e voce agli artisti emergenti e offrire al pubblico un'esperienza musicale inedita, lontano dai tradizionali palcoscenici e completamente immersi nella genuinità e passione della musica dal vivo.
Il fulcro dell'iniziativa "PROVE APERTE - AAA autoaiuto musicale" risiede in una serie di obiettivi chiave, pensati per rafforzare il tessuto culturale e musicale del territorio:
Promozione e Visibilità per Artisti Emergenti: Creare una piattaforma dove gli artisti emergenti possono esibirsi, condividere la loro musica e ottenere un feedback diretto dal pubblico e da altri musicisti, superando le barriere delle tradizionali esibizioni live e raggiungendo un pubblico più ampio e diversificato.
Condivisione e Collaborazione tra Artisti: Favorire la creazione di un ambiente collaborativo in cui gli artisti possono scambiarsi idee, esperienze e persino avviare collaborazioni future. Questo stimola la contaminazione tra generi diversi e incoraggia la crescita artistica collettiva.
Interazione Diretta con il Pubblico: Offrire al pubblico un'esperienza musicale autentica e coinvolgente, permettendo loro di entrare in contatto diretto con gli artisti, comprenderne il processo creativo e partecipare attivamente attraverso il feedback e il dialogo.
Rinforzo dell'Identità del Collettivo: Rafforzare l'identità e la missione del Collettivo Musicale Sintesi come pilastro fondamentale nel supporto e nella promozione degli artisti locali, sottolineando il suo impegno nell'offrire opportunità concrete e innovative.
Creazione di un Evento Culturale di Riferimento: Stabilire "Prove Aperte" come un appuntamento fisso e atteso, capace di attrarre un crescente numero di partecipanti e di posizionarsi come un punto di riferimento nel panorama culturale di Settimo Torinese.
Valorizzazione della Musica Come Bene Culturale: Ribadire l'importanza della musica come bene culturale e come espressione dell'identità e della creatività della comunità, andando oltre la mera fruizione passiva e promuovendo una partecipazione attiva e consapevole.
L'evento "PROVE APERTE - AAA autoaiuto musicale" si rivolge ad un pubblico variegato, con l'intento di costruire un ponte tra artisti emergenti e appassionati di musica, al di là delle barriere generazionali o di genere musicale:
Artisti e Band Emergenti: Al centro dell'evento vi sono gli artisti, sia solisti che band, in cerca di una piattaforma dove esprimere la propria creatività, ricevere feedback costruttivi e connettersi con altri artisti. Attraverso l'evento, questi artisti hanno l'opportunità di ampliare la propria visibilità e di imparare dalle esperienze di altri colleghi.
Appassionati di Musica: Gli amanti della musica di Settimo Torinese e delle zone limitrofe sono i benvenuti. Questi spettatori non solo assistono ad esibizioni dal vivo, ma entrano anche in contatto diretto con gli artisti, arricchendo la propria esperienza musicale.
Professionisti dell'Industria Musicale: Produttori, fonici, organizzatori di eventi e altri professionisti dell'industria possono scoprire nuovi talenti, offrire opportunità e condividere la propria esperienza con gli artisti emergenti.
Comunità Locale: Oltre ai veri e propri appassionati di musica, l'evento aspira a coinvolgere anche la comunità locale, compresi coloro che magari non frequentano abitualmente concerti o eventi musicali. Attraverso "Prove aperte", desideriamo avvicinare un pubblico più ampio alla scena musicale locale, sottolineando l'importanza culturale della musica.
Membri del Collettivo Musicale Sintesi: Oltre a fungere da organizzatori e sostenitori, i membri del collettivo partecipano attivamente all'evento, approfittando dell'opportunità per conoscersi meglio, condividere visioni e collaborare su futuri progetti.
In sintesi:
Messaggi promozionali e inviti diretti sulla chat "Bacheca CMS".
Post e annunci sulle pagine IG, FB e sul sito ufficiale.
Il nostro obiettivo primario è creare un'atmosfera di condivisione e partecipazione attiva, utilizzando strumenti digitali come la chat WhatsApp "Bacheca CMS" e i nostri canali social per facilitare il coinvolgimento diretto degli artisti.
Chat "Bacheca CMS": Questo spazio su WhatsApp funge da cuore pulsante delle nostre comunicazioni. Qui, gli artisti ricevono le prime informazioni sugli eventi in arrivo, possono prenotarsi per partecipare e condividere suggerimenti o feedback. Ad esempio, ogni lunedì potremmo inviare un promemoria sulla prossima sessione di "Prove Aperte" e chiedere chi è interessato a partecipare. Gli artisti possono rispondere direttamente nella chat, creando un sistema di prenotazione in tempo reale. Inoltre, attraverso questa chat, gli artisti possono scambiarsi idee, condividere le loro esperienze o persino organizzare prove insieme.
Canali Social: I nostri profili su Instagram, Facebook e il sito web sono le vetrine del Collettivo, e attraverso questi canali promuoviamo attivamente gli artisti e le loro esibizioni. Ogni settimana, potremmo fare una "presentazione dell'artista", con brevi clip o interviste, fornendo ai fan un assaggio di ciò che aspettarsi durante l'evento. Gli artisti, a loro volta, sono incoraggiati a condividere questi post, invitando i loro follower a partecipare all'evento. Inoltre, dopo ogni sessione di "Prove Aperte", potremmo pubblicare foto, video e momenti salienti dell'esibizione, offrendo agli artisti una piattaforma per mostrare il loro talento e raggiungere un pubblico più ampio.
Unendo la spontaneità e la reattività della chat "Bacheca CMS" con la visibilità e la portata dei nostri canali social, miriamo a creare un ecosistema di supporto e promozione per ogni artista, alimentando continuamente il senso di comunità e collaborazione tra tutti gli iscritti al Collettivo.
In sintesi:
Annunci, teaser e spot attraverso i canali social del collettivo.
Testimonianze e racconti da precedenti partecipanti.
La nostra mission è chiara: non solo desideriamo creare un ambiente in cui gli artisti possano crescere e prosperare, ma vogliamo anche coinvolgere e appassionare il pubblico. È fondamentale, quindi, promuovere in maniera efficace e accattivante le nostre iniziative, rendendo ogni serata di "Prove Apertei" un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica.
Anticipazioni sui Social Media: Prima di ogni evento, utilizzeremo i nostri profili Instagram e Facebook per pubblicare teaser dell'artista o della band in programma, offrendo brevi clip della loro musica o interviste rapide. Questi snippet fungeranno da assaggio per stuzzicare la curiosità del pubblico e incentivare la partecipazione.
Storie e Dirette: Durante la serata, i nostri canali social diventeranno vivaci con dirette video e storie che catturano i momenti salienti, l'energia del pubblico e le interazioni tra artisti e fan. Questa immediata condivisione in tempo reale non solo terrà impegnato il nostro pubblico online, ma potrebbe anche attirare nuovi spettatori a partecipare agli eventi successivi.
Interazione con il Pubblico: Incoraggeremo il pubblico a condividere le loro esperienze sui loro profili social usando un hashtag dedicato, come #Prove Aperte. Questo non solo amplifica la nostra portata ma crea anche un senso di comunità e partecipazione tra i partecipanti.
Collaborazioni e Partnership: Valuteremo la possibilità di collaborare con influencer locali, appassionati di musica o blog tematici per ampliare la nostra visibilità. Questi partner potrebbero condividere informazioni sui nostri eventi, partecipare come ospiti o addirittura fare da "ambasciatori" durante le serate.
Newsletter e Inviti Digitali: Attraverso la creazione di una newsletter, possiamo inviare inviti digitali, anticipazioni sugli artisti in arrivo e aggiornamenti sulle nostre iniziative, costruendo così una relazione diretta e duratura con il nostro pubblico.
La promozione verso il pubblico non si limita a semplici annunci: si tratta di costruire un'esperienza condivisa, un viaggio che ogni fan desidera intraprendere insieme a noi e ai nostri talentuosi artisti.
In sintesi:
Cattura di momenti salienti, creazione di video durante le esibizioni.
Pubblicazione periodica di interviste e highlights come "La rubrica di Accordi di Settima – la band della settimana".
In un'era dominata dal digitale e dai social media, una comunicazione efficace e coinvolgente rappresenta uno strumento fondamentale per raggiungere e interagire con il nostro pubblico target. Ecco come intendiamo sfruttare al meglio i nostri canali di comunicazione per "Prove Aperte":
Canali Social Principali: I nostri principali canali di comunicazione saranno Instagram e Facebook. Questi canali ci permetteranno di interagire direttamente con il nostro pubblico, condividendo notizie, aggiornamenti e contenuti esclusivi.
Post e Contenuti Programmati: Pianificheremo una serie di post che saranno pubblicati regolarmente per mantenere viva l'attenzione del pubblico. Questi includeranno anticipazioni sugli artisti, dietro le quinte, foto delle serate precedenti e altro ancora.
Dirette Streaming e IGTV: Utilizzeremo le dirette streaming durante gli eventi per coinvolgere il pubblico che non può essere fisicamente presente. Attraverso IGTV, pubblicheremo interviste con gli artisti, approfondimenti e momenti salienti delle serate.
Interazione e Engagement: Oltre a pubblicare contenuti, è essenziale interagire con il nostro pubblico rispondendo ai commenti, condividendo contenuti creati dai fan e lanciando sondaggi o quiz per aumentare l'engagement.
Storie e Highlights: Le storie di Instagram ci permetteranno di condividere momenti live e aggiornamenti in tempo reale. Utilizzeremo anche la funzione "Highlights" per raggruppare e conservare le storie più significative, rendendole accessibili anche dopo le 24 ore standard.
Hashtag Strategici: Creeremo e promuoveremo un hashtag ufficiale per l'evento, come #Prove Aperte. Questo incentiverrà il pubblico a condividere i propri contenuti e esperienze, ampliando ulteriormente la nostra visibilità.
Collaborazioni e Takeovers: Considereremo la possibilità di invitare artisti o influencer a prendere temporaneamente il controllo dei nostri account ("takeovers") per offrire una prospettiva diversa e attrarre nuovi seguaci.
Pubblicità Targetizzata: Per raggiungere un pubblico più ampio, valuteremo l'opportunità di utilizzare annunci sponsorizzati, in particolare attraverso Facebook Ads e Instagram Promotions, targetizzando specifiche demografiche e interessi correlati alla musica e agli eventi locali.
Newsletter e Comunicazione Diretta: Una newsletter mensile permetterà di tenere informati i fan su eventi futuri, notizie e aggiornamenti speciali. Questo canale di comunicazione diretta rappresenta anche un'opportunità per offrire contenuti esclusivi, come sconti o accessi prioritari.
In sintesi, la nostra strategia di comunicazione e social si concentrerà su una presenza attiva e coinvolgente online, mirando a creare una comunità appassionata e fedele attorno a "Prove Aperte".
Le serate di "Prove Aperte" sono progettate per creare un ambiente dinamico e coinvolgente. Questa configurazione inedita, con due artisti che si esibiscono simultaneamente in sale attigue, offre al pubblico l'opportunità di vivere un'esperienza musicale unica, oscillando tra due performance diverse:
21:00 - 21:15 - Accoglienza e Introduzione All'arrivo, gli ospiti saranno accolti dalla squadra operativa e dal personale della sala. Questo primo quarto d'ora serve per familiarizzare con lo spazio, comprendere la dinamica delle due sale e prepararsi al viaggio musicale della serata.
21:15 - 21:30 - Presentazione del Collettivo Il collettivo si presenta, spiegando il proprio spirito, la mission e l'importanza del sostegno alla musica dal vivo.
21:30 - 23:30 - Esibizioni Contemporanee del Solista e della Band Nelle due sale attigue, il solista e la band iniziano le loro performance simultaneamente. Il pubblico ha la libertà di spostarsi tra le sale in qualsiasi momento, permettendo loro di assorbire l'energia di entrambe le esibizioni e di decidere come dividere il proprio tempo.
23:30 - 23:45 - Intervista agli Artisti Dopo le esibizioni, un momento di intervista permette agli artisti di condividere riflessioni sulle loro performance, su ciò che li ispira e sui loro progetti futuri.
23:45 - 24:00 - Presentazione Progetti e Calendario Attività Il collettivo prende nuovamente la parola per presentare i progetti in corso, annunciare eventi futuri e fornire dettagli su future collaborazioni e opportunità.
Durante tutta la serata, il pubblico può approfittare di bevande e snack, potenziando l'aspetto conviviale dell'evento. Questa struttura offre una fresca alternativa alle tradizionali serate musicali, incoraggiando l'interazione e l'immersione in diverse sfumature musicali.
La serata è stata pensata per essere fluida e dinamica, offrendo vari momenti di intrattenimento e condivisione, e garantendo agli artisti l'opportunità di mostrare il meglio di sé. La precisa scansione oraria aiuterà a mantenere tutto organizzato e puntuale.
La buona riuscita di "Prove Aperte" si basa sulla sinergia e sulla collaborazione di tutta la squadra. Qui di seguito, una disamina dettagliata dei ruoli e dei compiti assegnati:
Responsabile Organizzativo:
Coordina la squadra operativa e sovraintende alla buona riuscita dell'evento.
Gestisce eventuali imprevisti, prendendo decisioni rapide.
Si assicura che tutti gli altri membri del team siano informati e pronti per i loro compiti.
Responsabile Comunicazione e Social Media:
Gestisce e aggiorna i canali social del collettivo, prima, durante e dopo l'evento.
Cura la creazione e la pubblicazione di contenuti, come post, storie e video.
Monitora l'interazione del pubblico sui social, rispondendo a domande e commenti.
Responsabile Accoglienza:
Accoglie gli artisti e il pubblico all'arrivo, fornendo tutte le informazioni necessarie.
Gestisce la registrazione e la distribuzione dei pass.
Indirizza gli artisti verso le rispettive sale e il pubblico verso la zona destinata.
Responsabile Tecnico (Fonico):
Assicura la corretta impostazione audio per ogni esibizione, collaborando strettamente con gli artisti.
Consiglia gli artisti su eventuali miglioramenti tecnici.
Interviene rapidamente in caso di problemi tecnici durante l'evento.
Responsabile Interviste:
Prepara una serie di domande da porre agli artisti durante l'intervista.
Conduce l'intervista in maniera fluida e interessante.
Si assicura che l'intervista rispetti i tempi stabiliti.
Responsabile Merchandising e Vendite:
Gestisce l'area dedicata alle bevande e al cibo.
Si assicura che vi sia sempre un adeguato rifornimento di prodotti.
Raccoglie il denaro e gestisce eventuali pagamenti elettronici.
Responsabile Fotografia e Riprese:
Cura la documentazione visiva dell'evento, attraverso foto e video.
Si muove in maniera discreta, senza interferire con le esibizioni.
Elabora il materiale raccolto per le successive pubblicazioni sui social.
Responsabile Collaborazioni e Partenariati:
Stabilisce e mantiene relazioni con eventuali sponsor o partner.
Esplora opportunità di collaborazione per future edizioni dell'evento.
Gestisce le comunicazioni e le interazioni con gli enti o le organizzazioni partner.
Tutti i membri della squadra operativa sono, inoltre, coinvolti nella fase di feedback e valutazione post-evento, contribuendo con suggerimenti e proposte per migliorare le future edizioni di "Prove Aperte". La chiara definizione dei ruoli e dei compiti consente un'organizzazione efficiente e una gestione fluida dell'evento.